
La diarrea nei bambini e nei neonati è una condizione caratterizzata da feci liquide e frequenti, che possono, ma non necessariamente, essere accompagnate da altri sintomi quali nausea, vomito, anoressia, febbre e dolori addominali. I meccanismi con cui si instaura una diarrea possono essere i seguenti: osmotici, secretori, infiammatori e da malassorbimento. Una diarrea acuta è solitamente causata da: gastroenterite, uso di antibiotici, allergie alimentari, tossinfezione alimentare da cibi contaminati. La maggior parte delle gastroenteriti è pur sempre dovuta a un virus; tuttavia, qualsiasi germe patogeno enterico può causare diarrea acuta.
Come riconoscere la diarrea nei neonati
È importante prestare attenzione ai seguenti segni e sintomi per riconoscere la diarrea nei neonati:
Cambiamenti nella consistenza delle feci: le feci di un neonato in buone condizioni di salute sono di solito di consistenza morbida, simile a una pastella. Se le feci diventassero liquide o acquose, ciò potrebbe indicare la presenza di diarrea.
Frequenza delle evacuazioni intestinali: un neonato sano può avere da 1 a 10 evacuazioni intestinali al giorno. Tuttavia, se il neonato ha più di 10 evacuazioni al giorno o se le evacuazioni fossero molto più frequenti del solito, ciò potrebbe indicare la presenza di diarrea.
Cambiamenti nel colore delle feci: le feci di un neonato sano possono variare dal giallo al verde. Tuttavia, se le feci diventano molto più scure o molto più chiare del solito, potrebbe essere un segno di diarrea.
Presenza di muco o sangue nelle feci: se si nota la presenza di muco o sangue nelle feci del neonato, è importante, ovviamente, consultare immediatamente un medico, in quanto potremmo essere di fronte a diarrea severa.
È importante ricordare comunque che i neonati hanno un sistema digestivo sensibile e possono avere evacuazioni intestinali liquide o più frequenti senza che, tale condizione, sia necessariamente una diarrea.
Quando preoccuparsi per la diarrea nei bambini
È importante preoccuparsi per la diarrea nei bambini quando si verificano i seguenti casi:
Disidratazione: se il bambino mostra segni di disidratazione, come bocca secca, pianto senza lacrime, minzione ridotta, sonnolenza eccessiva, irritabilità estrema o tachicardia è necessario consultare immediatamente un medico. La diarrea può portare rapidamente alla perdita di liquidi ed elettroliti determinando così un quadro di squilibrio idro-elettrolitico.
Durata prolungata: se la diarrea persiste per più di 24-48 ore.
Presenza di sangue nelle feci: il sangue nelle feci potrebbe indicare una condizione più grave che richiede un trattamento adeguato.
Gravi sintomi aggiuntivi: se il bambino con diarrea presenta anche febbre alta, vomito persistente o biliare, dolore addominale intenso o segni di malessere generale, pallore o petecchie, è consigliabile consultare un medico.
Età del bambino: ricordiamo che un neonato può disidratarsi più rapidamente a causa delle sue dimensioni corporee, quindi richiede la massima sorveglianza.
I rimedi per la diarrea nei neonati e nei bambini
I rimedi per la diarrea nei neonati e bambini dipendono dalla causa sottostante della diarrea e dall'età del bambino. Tuttavia, ci sono alcune misure generali che possono essere adottate per alleviare i sintomi e favorire il recupero. È importante consultare comunque e sempre un medico prima di somministrare qualsiasi rimedio o farmaco al bambino.
Mantenere una buona idratazione: è fondamentale, come sopra descritto, prevenire la disidratazione nei neonati e bambini con diarrea. Si consiglia di somministrare frequentemente piccole quantità di liquidi come acqua, soluzioni di reidratazione orale (disponibili in farmacia) o latte materno. Evitare succhi di frutta o bevande zuccherate, poiché possono peggiorare la diarrea.
Continuare l'allattamento al seno: se il bambino è allattato al seno, è importante continuare a farlo durante la diarrea. Il latte materno contiene sostanze nutritive e anticorpi che possono aiutare a combattere l'infezione e favorire la guarigione.
Alimentazione leggera: se il bambino è già introdotto agli alimenti solidi, si possono offrire cibi leggeri come banane mature, mele cotte, riso bianco, pane tostato o pollo bollito. Evitare ovviamente cibi speziati, grassi, latticini o cibi ad alto contenuto di fibre, poiché possono irritare l'intestino.
Evitare farmaci antidiarroici senza prescrizione medica.
Mantenere l'igiene: lavare frequentemente le mani con acqua e sapone, sia per i genitori che per il bambino, per prevenire la diffusione di infezioni.
Cosa dare ai neonati e bambini per la diarrea
Per la diarrea nei neonati e bambini, è importante concentrarsi sulla reidratazione e sull'alimentazione leggera. Ad esempio, somministrare frequentemente piccole quantità di liquidi per prevenire la disidratazione. È possibile utilizzare soluzioni di reidratazione orale (SRO) specifiche per bambini, che contengono una giusta combinazione di acqua, zuccheri e sali minerali. Si può anche optare per della semplice acqua bollita e raffreddata. Evitare succhi di frutta o bevande zuccherate. Se il bambino è allattato al seno, è importante continuare l'allattamento durante la diarrea. Si possono altresì utilizzare i probiotici, batteri benefici che possono aiutare a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale. Infine, sottolineo che, nei casi di diarrea importante, la raccomandazione è di consultare sempre un medico prima di somministrare qualsiasi integratore o farmaco, in quanto possono essere necessarie indicazioni specifiche a seconda dell'età, del peso e della causa della diarrea.
Autore: Dott. Salvatore Gullotta, Gastroenterologo e Medico Chirurgo OM CT Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Malattie del Fegato e del Ricambio, Esperto in Medicine Naturali, Collaboratore Tecnico di ruolo presso la Cattedra di Epidemiologia Università di Messina
Avvertenze:
1) Non superare la dose giornaliera raccomandata
2) Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata
3) Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
4) Consultare sempre il proprio medico/pediatra

articoli Correlati
