Vai al contenuto principale
Svezzamento

Semolino neonati per svezzamento: preparazione e ricette

Semolino neonati per svezzamento: preparazione e ricette
plasmon
Scrittore ed esperto20 ore fa
Visualizza il profilo di plasmon

Il semolino costituisce un alimento che può essere da subito impiegato nello svezzamento, grazie alla sua consistenza morbida, al sapore delicato e alla facile digeribilità, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto ai bisogni nutrizionali dei neonati.

Cos'è il semolino e quali sono le sue proprietà

Il semolino è un tipo di farina ottenuta dalla macinazione del grano duro.

Si presenta sotto forma di piccolissimi granelli, di colore giallo chiaro, ed è ricavato dalla parte centrale del chicco di grano, chiamata endosperma. A differenza della farina di grano tenero, che è fine e polverosa, il semolino ha una consistenza più grossolana e può essere impiegato in diverse preparazioni, alcune assolutamente adatte allo svezzamento.

Plasmon consiglia: il semolino pronto per lo svezzamento

Il semolino, formulato per l'infanzia, come la Crema di semolino di grano Plasmon, è precotto e appositamente studiato per risultare facile da digerire e con una consistenza adatta ai primi assaggi.

A differenza delle farine comuni, i prodotti cerealicoli per bambini vengono inoltre fortificati con vitamine e minerali utili in questa fase di crescita.

In particolare, la Crema di semolino Plasmon è arricchita con tiamina (vitamina B1), una vitamina del gruppo B che sostiene il metabolismo energetico e lo sviluppo del sistema nervoso.

Il semolino generalmente costituisce una buona fonte di vitamine del gruppo B, tra cui la B1 (tiamina) e la B3 (niacina), essenziali per il metabolismo energetico, la salute del sistema nervoso e la produzione di energia. Contiene inoltre minerali come ferro, magnesio, fosforo e zinco, che sono fondamentali per la salute ossea, la funzione muscolare e il sistema immunitario.

Il semolino, grazie alla sua consistenza morbida, è facilmente digeribile, il che lo rende ideale per bambini in fase di svezzamento (1)(2).

Quando si può dare il semolino ai neonati

Il semolino può essere introdotto nel piano alimentare del bambino a partire dal 6° mese di vita, quando il piccolo inizia lo svezzamento. Essendo un alimento facilmente digeribile, può essere impiegato per preparare pappe morbide e nutrienti, unito o al brodo vegetale o anche al latte.

Quanto semolino nella pappa?

La quantità di semolino da aggiungere alla preparazione dipende principalmente dalla consistenza che si vuole dare alla pappa; mediamente per circa 150 ml di acqua si possono aggiungere circa 3 cucchiai di semolino.

Essendo un prodotto estremamente versatile, è possibile aggiustare la quantità a seconda della consistenza maggiormente gradita al bambino.

Come cucinare il semolino: ricette facili e veloci

Il semolino è un alimento versatile e veloce da preparare, può essere cucinato in modi diversi, a seconda delle preferenze del bambino e delle indicazioni del pediatra. Ecco alcune ricette semplici e nutrienti da proporre sin dai primi mesi.

Semolino in brodo

Ingredienti:

  • Un paio di cucchiai di semolino

  • 180 ml di brodo di verdure

  • Un cucchiaino di olio extravergine di oliva

  • Omogeneizzato di Verdure o, eventualmente, piccole quantità di verdure adatte allo svezzamento (es. carota, zucchina, patata)

Preparazione: una volta preparato il brodo vegetale prelevare circa 180ml e portarlo a bollore. Aggiungi a questo punto il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Completa aggiungendo un cucchiaino d'olio, un cucchiaino di grana e mezzo omogenizzato di legumi o carne o pesce (la quantità di omogenizzato varia a seconda dell'età del bambino).

Semolino al latte

Ingredienti:

Preparazione: versa il latte in una piccola pentola e scaldalo a fuoco basso, facendo attenzione a non farlo bollire. Quando il latte è caldo, aggiungi il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta o un cucchiaio per evitare la formazione di grumi. Lascia raffreddare un po' prima di servirlo al bambino, assicurandoti che la pappa sia alla temperatura giusta (tiepida, non troppo calda).

Crema di cerali - riso

Ingredienti:

  • Un paio di cucchiai di Crema di cerali - riso

  • 150 ml di latte di Crescita 12-36 mesi ( oppure latte vaccino pastorizzato se il bambino ha più di 1 anno)

Preparazione: versa il latte in una piccola pentola e scaldalo a fuoco basso, facendo attenzione a non farlo bollire. Quando il latte è caldo, aggiungi il semolino di riso a pioggia, mescolando continuamente con una frusta o un cucchiaio per evitare la formazione di grumi. Lascia raffreddare un po' prima di servirlo al bambino, assicurandoti che la pappa sia alla temperatura giusta (tiepida, non troppo calda).

Variante con frutta: Se il bambino ha già iniziato a mangiare la frutta, puoi aggiungere un po' di Omogeneizzato di frutta , come mela o banana, per arricchire il semolino di riso con un sapore dolce naturale.

Semolino con verdure

Ingredienti:

  • Un paio di cucchiaio di semolino

  • 180 ml di brodo vegetale

  • 1 vasetto di omogeneizzato di Verdure

  • Un cucchiaino di olio extravergine di oliva

Preparazione: una volta preparato il brodo vegetale, prelevare circa 180ml e portalo a bollore, poi aggiungi il semolino a pioggia, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi. Aggiungi un cucchiaino di olio extravergine di oliva evo. Lascia raffreddare un po' la pappa prima di servirla al bambino, assicurandoti che sia nella giusta temperatura per mangiarla.

Consigli:

  • Varia con altri gusti di omogeneizzati l'omogeneizzato di zucca o l'omogeneizzato di broccoli

  • Ogni verdura aggiungerà un sapore diverso e nuovi nutrienti.

  • Se il semolino risulta troppo denso, puoi aggiungere un po' più di brodo per ottenere una consistenza più liquida.

Scrittore ed esperto: Dott.ssa Lucia Luccarini, Biologa Nutrizionista

Plasmon consiglia: scopri nuovi sapori con le creme e pastine Plasmon

Il semolino è un alimento semplice, nutriente e facilmente digeribile, perfetto per accompagnare i primi passi del bambino verso l'alimentazione solida. Per chi desidera una soluzione pratica e sicura, Plasmon propone la Crema di Semolino di Plasmon, studiato appositamente per le esigenze dei più piccoli. Con ingredienti selezionati e controllati, è ideale per preparare pappe cremose e bilanciate, offrendo al bambino un pasto gustoso e adatto al suo sviluppo. Introdurre il semolino durante lo svezzamento può diventare così un momento semplice e sereno, grazie anche al supporto di prodotti pensati per garantire qualità e sicurezza a ogni cucchiaio.

(1) Mayo Clinic. (2020). Nutritional value of semolina. Retrieved from: https://www.mayoclinic.org/

(2) NutritionData. (2021). Semolina nutritional information. Retrieved from: https://nutritiondata.self.com

plasmon
Scrittore ed esperto
Visualizza il profilo di plasmon
plasmon