Vai al contenuto principale
Ricette per lo svezzamento e prima pappa

Omelette con Formaggio e Prosciutto

Omelette con Formaggio e Prosciutto
Giulia Fiore
Scrittore ed esperto2 anni fa
Visualizza il profilo di Giulia Fiore

Ingredienti

  • Dosi per due porzioni di omelette

  • 1 Uovo

  • 40 g o mezzo vasetto di Omogeneizzato di Formaggino fuso e prosciutto

  • 30 g Fagiolini freschi

  • 1 cucchiaino o 5 g di Olio extravergine di oliva

Tempo di preparazione 12’

Procedimento

  1. Per preparare la omelette come prima cosa rompi 1 uovo di gallina fresco (60 g circa) in una ciotola e sbattilo con una forchetta o una frustina, in modo da rompere il tuorlo e amalgamare il composto.

  2. Nel frattempo, prendi 30 g di fagiolini freschi e rimuovi le estremità dei fagiolini e il filo centrale con l’aiuto di un coltellino. Dopodiché, sciacquali sotto l’acqua corrente e cuocili per 10 minuti in acqua bollente non salata.

  3. Prosegui con la preparazione della omelette: con l’aiuto di un cucchiaino versa mezzo vasetto di Omogeneizzato di Formaggino fuso e prosciutto (40 g) assieme alle uova e amalgama fino ad aver ottenuto un composto cremoso.

  4. Non appena cotti scola i fagiolini e tagliali a piccoli pezzetti di mezzo centimetro. Aggiungili all’impasto dell’omelette oppure, in alternativa, servili come contorno.

  5. Scalda una padella sul fuoco e aggiungi un cucchiaino d'olio extravergine d'oliva (5 g). Non appena sarà caldo versa il composto di uova all'interno. Cuoci l'omelette a fiamma lento-moderata affinché l'uovo resti morbido. Non appena inizierà a rapprendersi sui bordi copri con un coperchio. A metà cottura gira l’omelette o, se preferisci, ripiegala a mezza luna. Lascia cuocere con un coperchio fino al termine della cottura. L’omelette cotta dovrà risultare dorata ma non troppo.

  6. Servi l’omelette con formaggino e prosciutto ancora calda accompagnata dai fagiolini freschi.

Consigli

  • La porzione ideale di questo secondo piatto è mezza omelette, ed è consigliata a partire dai 12 mesi, in abbinamento con una porzione di cereali o di pane fresco.

  • Durante il divezzamento è importante variare l’introduzione di fonti proteiche, tra cui pesce, carne, legumi, formaggio e uova (per molte altre informazioni sulle frequenze di consumo e porzioni durante il divezzamento clicca qui).

  • L’uovo è una fonte di ferro, zinco e diverse vitamine, tra cui la vitamina A, D e B12. Può essere introdotto già a partire da inizio divezzamento. S il tuo bimbo non ha mai assaggiato l’uovo, inizia con piccoli assaggi di tuorlo e progressivamente aumenta la quantità andando ad integrare anche l’albume.

  • Puoi realizzare questa pappa usando in alternativa l’omogeneizzato di Formaggino fuso o l’omogeneizzato di Formaggino fuso e parmigiano.

  • Ricetta fonte di proteine ad alta qualità nutrizionale, Sali minerali (ferro, fosforo e calcio) e numerose vitamine, come la Vitamina A.

  • Allergeni: uova, latte.

Giulia Fiore
Scrittore ed esperto
Visualizza il profilo di Giulia Fiore
plasmon